L’innovazione e le sfide climatiche:
il ruolo dell'ingegneria

02 ottobre 2025 - 14.00/18.00

Sala di Rappresentanza della Regione TAA
Piazza Dante 16, Trento


Giornata dell'Innovazione 2025 - Tappa di Trento
L’innovazione e le sfide climatiche: il ruolo dell'ingegneria
Data e ora
02 ottobre 2025 - 14.00/18.00

Luogo
Sala di Rappresentanza della Regione TAA
Piazza Dante 16, Trento


Programma

  • 13:30
    Registrazione partecipanti
  • 14:00 - Saluti istituzionali:
    - Silvia di Rosa: Presidente Ordine degli Ingegneri di Trento
    - Mariano Carraro: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
    - Carlotta Penati: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
    - Angelo Domenico Perrini: Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
  • 14:15 - Investire nel nucleare: prospettive e scenari possibili
    Marco Ricotti - Politecnico di Milano
  • 14:35 - Quanto cambierà il clima? Metodi e risorse per la valutazione del cambiamento climatico
    Dino Zardi - Università degli Studi di Trento
    Scarica la presentazione
  • 14:55 - IL PUNTO DI VISTA DELL’ing. Maurizio Milan
    Maurizo Milan
    Scarica la presentazione
  • 15:55 - Remanufacturing: integrare il processo circolare nel lineare
    Alberto Baesso - Presidente Società Italiana Remanufacturing
    Scarica la presentazione
  • 16:15 - Economia e sostenibilità nella trasformazione digitale: un nuovo paradigma per le imprese
    Giovanna Iannuzzi - Commissione Innovazione e Startup dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
    Scarica la presentazione
  • 16:35 - Raffreddamento dei data center: impatto e possibili soluzioni
    Roberto Covi - Tassullo
    Scarica la presentazione
  • 16:55 - Resilienza e adattamento a garanzia di qualità dell’ambiente costruito
    Marco Caffi - Green Building Council Italia
  • 17:15 - Tavola Rotonda - Innovazione è strategia, non solo spesa in R&D o tecnologia
    - Ordine degli Ingegneri di Trento
    - Ordine degli Ingegneri di Venezia
    - Ordine degli Ingegneri di Milano
  • 18:00 - Aperitivo di networking presso il Grand Hotel Trento
    Aperto ai partecipanti, un occasione per conoscerci

Relatori

Maurizio Milan
Keynote Speaker: Maurizio Milan

Libero professionista nel campo delle costruzioni dal 1978
Esperienze progettuali di strutture in calcestruzzo, acciaio e materiali non convenzionali.
Partecipa alla realizzazione di numerosi progetti in Italia e all’estero, in differenti settori delle costruzioni e delle infrastrutture.
Collabora con prestigiosi architetti italiani e stranieri per la realizzazione di oltre 1000 progetti in tutto il mondo.
Dal 2002 al 2008 è stato titolare della Cattedra Master di Specializzazione post laurea in Ingegneria Strutturale al Politecnico di Milano.

Marco Ricotti
Marco Ricotti
Politecnico di Milano

Docente di Impianti Nucleari al Politecnico di Milano, con laurea e dottorato di ricerca in Ingegneria Nucleare.
Attivo nella ricerca sui reattori di nuova generazione: Small Modular Reactors (SMR) e reattori di IV generazione.
Dal 2018 presiede il Technical Working Group dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) sugli SMRs. Dal 2017 presiede il Consorzio Inter-universitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (CIRTEN). Dal 2016 al 2019 è stato presidente di Sogin (società di stato per lo smantellamento degli impianti nucleari italiani e per la gestione dei rifiuti radioattivi)."

Dino Zardi
Dino Zardi
Università degli Studi di Trento

Dino Zardi è nato nel 1966 a Mantova. Dopo essersi laureato in Fisica all’Università di Bologna nel 1991 ed aver conseguito il dottorato in Idrodinamica nel 1995 presso l’Università di Genova, è attualmente professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento, dove tiene corsi di Fisica dell’Atmosfera, Meteorologia e Laboratorio di Fisica Ambientale.

Alberto Baesso
Alberto Baesso
Presidente Società Italiana Remanufacturing

È Presidente di SIR – Società Italiana Remanufacturing (remanitaly.org). È Innovation Manager di Way Point, responsabile della strategia e dell’innovazione nei dipartimenti R&D di Altivole (TV), Galati Mamertino (ME) e Palermo (lumicom.it); è referente scientifico per le attività di ricerca in convenzione con UniPa, UniMe, UniNa, PoliBa, UniFi, PoliMi, Iuav, UniVe, UniPd e CNR. È membro e co-chair del WG Lighting presso l’European Remanufacturing Council -Bruxelles - (europeanreman.eu) e membro dei WG Sustainability e Value of Light di LightingEurope - Bruxelles - (lightingeurope.org). Fa parte del UNI/TC 057 “Economia Circolare” (uni.com) e dei gruppi di lavoro Waste e DIRE dell’Associazione Rete Italiana LCA (reteitalianalca.it). Membro del Comitato Consultivo di Riferimento della Scuola di dottorato UniPa(unipa.it/strutture/scuoladidottorato).

Giovanna Iannuzzi
Giovanna Iannuzzi
Commissione Innovazione e Startup dell'Ordine degli Ingegneri diella provincia di Milano

Ingegnere chimico con esperienza nella gestione di progetti IT, contabilità e delivery management. Consulente Senior SAP ERP (PP, PP-PI, QM, MM, PM e WM).
Esperto di processi aziendali nell’industria manifatturiera, con ampia conoscenza dei processi produttivi farmaceutici e chimici e competenze specifiche in Dispensing (pesatura/dosaggio), shop floor (reparto produttivo), material handling (movimentazione dei materiali) e nella gestione completa della supply chain.
Ha maturato una significativa esperienza nell’integrazione di sistemi e nel re-engineering dei processi. 

Enrico Bertuzzo
Roberto Covi
Tassullo

Ingegnere civile con spiccato interesse per il management e il business development. Al lavoro ogni giorno per creare servizi alla progettazione e ai cantieri per essere sempre al fianco di imprese e professionisti nell'avvincente sfida delle costruzioni, del recupero del patrimonio architettonico e dell'ingegneria.
Concentrato nel formare una squadra affiatata, di grande competenza tecnica e con forte propensione all'innovazione.

Marco Caffi
Marco Caffi
Green Building Council Italia

Marco Caffi è direttore di Green Building Council Italia, Associazione fra i fondatori del PoloEdilizia 4.0. Ingegnere meccanico con un dottorato di ricerca e un master in project&construction managment, ha una decennale esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità degli edifici. E’ docente a contratto presso l’Università di Brescia ed è socio fondatore e Presidente di AmbienteParco, Parco Scientifico dedicato alla sostenibilità ambientale con sede a Brescia. 

Chiara Brighenti
Marco Gorini
Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

Marco Gorini è laureato in Ingegneria Meccanica ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia di cui è attualmente consigliere. Da diversi anni svolge il ruolo di advisor e valutatore di progetti di innovazione e ha partecipato come docente e relatore sui temi dell’innovazione e della proprietà intellettuale in molti corsi e seminari prevalentemente a livello internazionale. Dal 2016 , su nomina del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, è membro del gruppo di lavoro Gestione dell’Innovazione dell’UNI e delegato italiano UNI al Comitato Tecnico ISO 279 che sta sviluppando la serie di norme ISO 56000 sulla Gestione dell'Innovazione

Chiara Brighenti
Federico Meneghello
Ordine degli Ingegneri di Milano

Laureato in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano e Innovation Manager certificato secondo UNI 11814:2021, Federico Meneghello è membro della Commissione “Startup e Innovazione” dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
Come componente del gruppo di lavoro UNI/GL 89 e delegato italiano presso ISO/TC 279, ha contribuito attivamente allo sviluppo della nuova serie di standard ISO 56000 sulla Gestione dell’Innovazione.
In oltre 15 anni di esperienza in consulenza e industria, si è occupato di numerosi progetti di innovazione di prodotto e organizzativa in diversi settori e contesti internazionali.
Oggi opera come consulente e advisor indipendente in Innovation Management, aiutando aziende e organizzazioni a implementare strategie e processi per creare valore dalle attività di innovazione.

Chiara Brighenti
Stefano Menapace
Ordine degli Ingegneri di Trento

Stefano Menapace, ingegnere e project manager certificato PMP© con più di 22 anni di esperienza come consulente e formatore per Enti pubblici e privati sull'innovazione:
- Amministratore unico di ARM Process Srl
- Ideatore della certificazione ARCA, la prima per gli edifici in legno
- Direttore A.N.SAG. (Associazione Nazionale Sagomatori acciaio da calcestruzzo armato)
- Consigliere in CdA di Enti per gli aspetti di innovazione e formazione
- Membro di comitati scientifici, di indirizzo e tecnici di Enti votati all’innovazione
- Autore e Co-autore di libri e articoli
- Docente senior, anche in corsi Universitari e Master
- Socio UNI effettivo e membro della commissione UNI/CT 016/GL 89 “Gestione dell’innovazione”
È Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, Vicepresidente della Fondazione Luigi Negrelli e referente per il Consiglio della Commissione Innovazione dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento. 

Sponsor PLATINUM

XLAM Dolomiti
Metallurgica Ledrense
Fanti Group

Sponsor GOLD

WayPoint Srl
STEA Progetto srl

Progetto promosso e realizzato da

Ordine Ingegneri di Trento
Ordine Ingegneri di Venezia
Ordine degli Ingegneri di Milano
Fondazione Ordine Ingegneri di Milano
Fondazione Ingegneri di Venezia
Fondazione Luigi Negrelli

Con il patrocinio di

Università degli studi di Trento
Confindustria Trento
Habitech
Trentino School of Management
Comune di Trento
Associazione Artigiani Trentino
Hub Innovazione Trentino
Certificazione ARCA
Polo Edilizia 4.0
FONDAZIONE LUIGI NEGRELLI dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

UFFICIO FORMAZIONE
P.zza S. Maria Maggiore, 23
38122 Trento

Tel.: 0461/983193
email: formazione@fondazionenegrelli.it

© Copyright 2025 Ordine degli Ingegneri di Trento