Ingegneria e opportunità imprenditoriali per governare i Cambiamenti Climatici

15 maggio 2025 - 14.00/18.30

Università Cà Foscari - Auditorium Mainardi
Campus Scientifico Via Torino 155 Edificio Alfa, Venezia Mestre


Giornata dell'Innovazione 2025 - Tappa di Venezia
Ingegneria e opportunità imprenditoriali per governare i Cambiamenti Climatici

Data e ora
15 maggio 2025 - 14.00/18.30

Luogo
Università Cà Foscari - Auditorium Mainardi
Campus Scientifico Via Torino 155 Edificio Alfa, Venezia Mestre


Ingegneria e opportunità imprenditoriali per governare i Cambiamenti Climatici

Il cambiamento climatico, pur rappresentando una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, offre un'occasione unica per stimolare la crescita economica e promuovere un progresso sostenibile. L'aumento delle temperature globali, l'intensificarsi di eventi climatici estremi e il degrado degli ecosistemi richiedono non solo di ripensare le nostre strategie, ma anche di cogliere l'opportunità di trasformare le difficoltà in motore di innovazione e sviluppo.
In questo scenario, l'ingegneria emerge come un pilastro strategico, capace di guidare la transizione verso un futuro più resiliente e sostenibile. Grazie alla sua capacità di analizzare e ottimizzare sistemi complessi, l'ingegneria non solo affronta le problematiche climatiche, ma crea soluzioni che generano valore economico e sociale. Dalla progettazione di infrastrutture resilienti allo sviluppo di tecnologie a basse emissioni, fino alla promozione di modelli di produzione e consumo circolari, il contributo ingegneristico è essenziale per aprire nuove strade verso un'economia verde e consente di affrontare i cambiamenti climatici non come un ostacolo, ma come un trampolino per costruire nuovi mercati, stimolare investimenti e generare occupazione qualificata.
L'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, attraverso la Commissione Innovazione, insieme agli Ordini degli Ingegneri delle province di Trento e Milano, e la collaborazione con le facoltà di Ingegneria del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’Foscari organizzano la prima tappa a Venezia della Giornata dell'Innovazione dal titolo Ingegneria e opportunità imprenditoriali per governare i Cambiamenti Climatici portando all’attenzione dei partecipanti diversi casi di successo.

Programma

  • 14:15
    Registrazione partecipanti
  • 14:30 Saluti istituzionali:
    - Moderatore: Marco Gorini: Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
    - Angelo Domenico Perrini: Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
    - Gianni Massa: Presidente della Fondazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
    - Mariano Carraro: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
    - Silvia Di Rosa: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
    - Carlotta Penati: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
    - Maurizio Selva: Direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari Venezia
  • 14:50 - La Carta di Venezia sui Cambiamenti climatici
    Marino Mazzon – Commissione Cambiamenti Climatici Ordine Ingegneri di Venezia -
    Scarica la presentazione: parte 1, parte 2, parte 3
  • 15:10 - Innovazione dell'involucro edilizio: strategie per la sostenibilità e la resilienza
    Angela Mejorin – Consigliere Ordine Ingegneri di Venezia
    Scarica la presentazione
  • 15:30 - Ridefinire i materiali attraverso l'intelligenza artificiale basata sulla fisica
    Stefano Bonetti - RARA Factory
    Scarica la presentazione
  • 15:50 - Dal laboratorio al mercato: il ruolo del VC nella sfida Net Zero
    Francesco De Michelis – MITO Technology
    Scarica la presentazione
  • 16:10
    Pausa
  • 16:30 - La ricerca scientifica e l’innovazione al servizio della sostenibilità: Trasformiamo gli scarti di produzione in opportunità
    Elisa Moretti - ChEERS
    Scarica la presentazione
  • 16:50 - Tecnologie inspirate ai processi naturali per la rimozione di anidride carbonica dall’atmosfera
    Enrico Bertuzzo - Ingegneria Ambientale per la Transizione Ecologica Ca Foscari
    Scarica la presentazione
  • 17:10 - Viaggiando dal mare allo spazio con la spinta del trasferimento tecnologico.
    Chiara Brighenti – SATE Engineering
    Scarica la presentazione
  • 17:30 Tavola Rotonda - Confronto tra Commissioni Innovazione
    - Davide Bacchin: Commissione Innovazione dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
    - Federico Meneghello: Commissione Innovazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
    - Stefano Menapace: Commissione Innovazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
  • 18:00
    Chiusura

Relatori

Marino Mazzon
Marino Mazzon
Commissione Cambiamenti Climatici Ordine Ingegneri di Venezia

Ingegnere elettronico dal 1973, ha lavorato 20 anni alla Tecnomare e nei successivi 20 alla Thetis, entrambe società multidisciplinari di ingegneria e innovazione: la prima nel settore dell’offshore petrolifero e la seconda nel settore della sostenibilità.
Consulente tecnologico nel settore del trasporto pubblico, dal 2018 si occupa anche di climate change e ha coordinato la redazione del position paper FOIV “Gli Ingegneri del Veneto per il Clima”.

Angela Mejorin
Angela Mejorin
Consigliere Ordine Ingegneri di Venezia

Ideatrice del network Performance-Based Façade Design (PBFD), che riunisce specialisti internazionali per affrontare le sfide e le innovazioni nel campo delle facciate. PBFD si riunice per il terzo anno a Venezia, dal 11 al 13 settembre 2025, con focus su Technology Meets Nature, presso l'Auditorium Santa Margherita dell'Università Ca' Foscari.​
Membro del Consiglio Direttivo dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, svolge consulenza su temi come l'implementazione di strategie di sostenibilità e resilienza per l'involucro edilizio. L'ing. Mejorin fa parte dei comitati di sviluppo di standard internazionali, tra cui ISO, ASTM, CEN e UNI, contribuendo alla definizione di normative globali per le facciate e i sistemi edilizi. ​
Nel 2022, ha conseguito un doppio dottorato di ricerca presso lo Iuav di Venezia e la Western University di London, Ontario. L’ing. Mejorin conduce attività di docenza, come per la 2025 Summer School NextGen Engineers – Advanced Training Courses for a Sustainable Tomorrow, organizzata dalla Bauhaus-Universität Weimar. 

Stefano Bonetti
Stefano Bonetti
RARA Factory

Professore Ordinario di Fisica della Materia e coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Fisica presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Ha studiato e lavorato presso il Politecnico di Milano, Italia, il KTH - Royal Institute of Technology e l'Università di Stoccolma in Svezia e presso la Stanford University in California, USA. È Fondatore e Direttore Scientifico di RARA Factory, una startup che usa l'intelligenza artificiale potenziata dalla fisica per sviluppare materiali compositi alternativi alle terre rare e ai materiali critici.

Francesco De Michelis
Francesco De Michelis
MITO Technology

Francesco De Michelis si occupa di venture capital con un focus su deep tech e innovazione sostenibile, dopo un percorso professionale nel technology transfer e nella proprietà intellettuale. Collabora con università, centri di ricerca e startup per trasformare la scienza in impresa

Elisa Moretti
Elisa Moretti
ChEERS

Elisa Moretti è Professoressa Associata di Chimica Inorganica presso l’Università Ca' Foscari Venezia. E’ titolare, tra gli altri, dell’insegnamento Nanomaterials 4 Energy and Environment.
Attualmente coordina un gruppo di ricerca multidisciplinare incentrato sullo sviluppo di nanomateriali innovativi 0-2D con dimensioni, morfologia, porosità e fasi cristalline modulabili e controllate, per applicazioni energetiche e ambientali.
Dal 2023 EM è titolare di una cattedra UNESCO sulle tecnologie e i materiali per applicazioni green ed energetiche (AID4GEA).
È stata visiting scholar/professor presso diverse università/centri di ricerca (Cina, Svezia, Spagna) e ha una forte e consolidata esperienza nella conduzione di progetti di ricerca industriale con partner industriali di piccole, medie e grandi dimensioni, con diversi progetti industriali finanziati negli ultimi anni.
È socia fondatrice e coordinatrice scientifica dello Spinoff ChEERS – Circular Economy for Energy Recycling Solutions, per l'upcycling e la valorizzazione di scarti industriali e agroalimentari e la transizione lab-to-fab di materiali innovativi sostenibili. Nel 2021 ChEERS è stata premiata come migliore Startup innovativa nella categoria “Energia & Ambiente” con il Premio Nazionale ANGI (Associazione Nazionale Giovani Imprenditori), con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Europea e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Enrico Bertuzzo
Enrico Bertuzzo
Ingegneria Ambientale per la Transizione Ecologica Ca Foscari

Enrico Bertuzzo, laureato in Ingegneria Ambientale all'università di Padova nel 2004, ha conseguito poi un dottorato di ricerca a Padova nel 2008 specializzandosi in idrologia. Dal 2008 al 2016 è stato ricercatore prima a Princeton (US) e poi al politecnico di Losanna. Dal 2016 è professore a Ca' Foscari ed attualmente ricopre la cattedra di ordinario di idrologia e costruzioni Idrauliche.
Come temi di ricerca, Il prof Bertuzzo si occupa di modelli di previsione delle piene fluviali e di interazione tra l'idrologia e ecosistemi fluviali. 

Chiara Brighenti
Chiara Brighenti
SATE Engineering

General Manager e Direttore tecnico del gruppo Controlli e Diagnostica in SATE. Guida le attività di Ricerca e Sviluppo e progetti commerciali relativi ad applicazioni di modellazione di sistemi, diagnostica e prognostica per il settore automotive, spazio ed energia.
Coordina tutte le attività svolte da SATE per progetti per l’Agenzia Spaziale Europea dal 2014 per lo sviluppo di tecnologie innovative e soluzioni software per applicazioni data-driven di monitoraggio dello stato di salute di costellazioni di satelliti, in supporto alle operazoni a terra e per il miglioramento del sistema diagnostico di bordo.
Si è laureata con lode in Ingegneria dell’Automazione presso l’Università degli Studi di Padova ed ottenuto un master in applicazioni di modellazioni di sistemi con metodi di Machine Learning presso l’Institute for Research in Technology di Madrid. 

Chiara Brighenti
Marco Gorini
Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

Marco Gorini è laureato in Ingegneria Meccanica ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia di cui è attualmente consigliere. Da diversi anni svolge il ruolo di advisor e valutatore di progetti di innovazione e ha partecipato come docente e relatore sui temi dell’innovazione e della proprietà intellettuale in molti corsi e seminari prevalentemente a livello internazionale. Dal 2016 , su nomina del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, è membro del gruppo di lavoro Gestione dell’Innovazione dell’UNI e delegato italiano UNI al Comitato Tecnico ISO 279 che sta sviluppando la serie di norme ISO 56000 sulla Gestione dell'Innovazione

Chiara Brighenti
Federico Meneghello
Ordine degli Ingegneri di Milano

Laureato in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano e Innovation Manager certificato secondo UNI 11814:2021, Federico Meneghello è membro della Commissione “Startup e Innovazione” dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
Come componente del gruppo di lavoro UNI/GL 89 e delegato italiano presso ISO/TC 279, ha contribuito attivamente allo sviluppo della nuova serie di standard ISO 56000 sulla Gestione dell’Innovazione.
In oltre 15 anni di esperienza in consulenza e industria, si è occupato di numerosi progetti di innovazione di prodotto e organizzativa in diversi settori e contesti internazionali.
Oggi opera come consulente e advisor indipendente in Innovation Management, aiutando aziende e organizzazioni a implementare strategie e processi per creare valore dalle attività di innovazione.

Chiara Brighenti
Davide Bacchin
Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1997, dedicando la tesi sperimentale agli sviluppi dei MOSFET con tecnologie al Carburo di Silicio. Da allora, ha sempre cercato di unire la curiosità scientifica con la visione manageriale, conseguendo nel 2006 un Master in Business Administration presso la Fondazione CUOA.
Il suo percorso professionale lo ha portato a essere direttore di stabilimenti di PMI fino al 2013, vivendo ogni giorno la sfida di trasformare idee in risultati concreti. Come Innovation Manager, ha avuto il privilegio di affiancare numerose aziende nel loro cammino verso il cambiamento, fino al 2020.
Dal 2021 è amministratore unico di Interconsulting Srl, una realtà che supporta imprese e start-up a realizzare i propri obiettivi di crescita e trasformazione.
Crede profondamente nel valore della collaborazione e nella forza delle idee condivise.
Dal 2022 coordina la Commissione industria, innovazione e resilienza dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia ed è membro della commissione industria del FOIV. 

Chiara Brighenti
Stefano Menapace
Ordine degli Ingegneri di Trento

Stefano Menapace, ingegnere e project manager certificato PMP© con più di 22 anni di esperienza come consulente e formatore per Enti pubblici e privati sull'innovazione:
- Amministratore unico di ARM Process Srl
- Ideatore della certificazione ARCA, la prima per gli edifici in legno
- Direttore A.N.SAG. (Associazione Nazionale Sagomatori acciaio da calcestruzzo armato)
- Consigliere in CdA di Enti per gli aspetti di innovazione e formazione
- Membro di comitati scientifici, di indirizzo e tecnici di Enti votati all’innovazione
- Autore e Co-autore di libri e articoli
- Docente senior, anche in corsi Universitari e Master
- Socio UNI effettivo e membro della commissione UNI/CT 016/GL 89 “Gestione dell’innovazione”
È Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, Vicepresidente della Fondazione Luigi Negrelli e referente per il Consiglio della Commissione Innovazione dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento. 

Progetto promosso e realizzato da

Ordine Ingegneri di Trento
Ordine Ingegneri di Venezia
Fondazione Ordine Ingegneri di Milano

Sponsorizzato da

T2 Green
Radar Meteo
Hypermeteo
Enrico Raimondo

Con il patrocinio di

Confindustria Veneto Est
università Ca' Foscari Venezia
Rai Veneto
Fondazione Ingegneri di Venezia

Via Bruno Maderna, 7
int. 29 7° piano
30174 Venezia Mestre
Tel: 041.7790577
Fax: 041.5228902
e-mail: fondazione@ordineingegneri.ve.it

© Copyright 2025 Ordine degli Ingegneri di Trento